Menu
  • Shop
    • Magazines
    • Corsi e Revisioni
  • Chi siamo
  • I Want You
  • Diventa Rivenditore
  • Contatti
logo
€0,00 0 Carrello
  • Eng
  • Ita
  • Shop
    • Magazines
    • Corsi e Revisioni
  • Chi siamo
  • I Want You
  • Diventa Rivenditore
  • Contatti
  • Eng
  • Ita
logo
€0,00 0 Carrello

Marla Cruz Linares

Marla, il tuo lavoro è stato esposto in varie mostre internazionali e hai ricevuto riconoscimenti come il Merit Award ai iJUNGLE Illustration Awards nel 2022. Puoi condividere alcune riflessioni su come queste esperienze hanno influenzato il tuo percorso artistico e l’evoluzione del tuo stile? Vincere premi o ricevere riconoscimenti non influenza direttamente o modifica il modo in cui svolgo il mio lavoro, ma mi spinge a creare di più. Mi ha aiutato a guadagnare fiducia e mi ha costretto a essere sempre più audace nel presentare il mio lavoro al mondo. Venendo da una piccola isola come Cuba, è stata una grande sfida lavorare con clienti in tutto il mondo, e questi premi mi hanno aiutato a diffondere la mia arte e ampliare i miei orizzonti.

Il tuo stile vivace, colorato, ottimista e ispirato al vintage è una caratteristica distintiva delle tue illustrazioni. Come affronti il processo di infondere positività nel tuo lavoro e quanto è importante per te trasmettere un messaggio positivo attraverso le tue illustrazioni? Sì, sono arrivata a un punto in cui mi sento a mio agio lavorando con una palette di colori e un linguaggio visivo che, nonostante abbia un tono nostalgico, genera un’aura di serenità e benessere grazie al suo calore e alle sue texture. Adoro realizzare illustrazioni che celebrano personaggi femminili forti, l’accettazione del corpo e la diversità. Inoltre, catturare le relazioni emotive tra i personaggi è un elemento rappresentativo del mio lavoro. Il fatto che le persone si connettano, si emozionino o riconoscano stati d’animo nelle mie illustrazioni è un messaggio positivo. Se le persone trovano calma e si divertono a guardarle, significa per me che il lavoro è valsa la pena.

La diversità e l’inclusività sono valori che sottolinei nel tuo lavoro. Come ti assicuri che le tue illustrazioni siano accessibili a un vasto pubblico, e come questo impegno per l’inclusività influisce sulle tue decisioni creative? Mi piace utilizzare rappresentazioni figurative nelle mie illustrazioni per esplorare una varietà di temi, tra cui quelli interpersonali, emotivi e astratti. Tutti abbiamo difetti e cose diverse che ci interessano e ci plasmano come individui. Il mio spirito creativo è alimentato dalla ricca diversità di persone e esperienze di vita che mi ispirano. Gli illustratori possono essere commentatori sociali. Una buona illustrazione va oltre il contenuto scritto, invitando lo spettatore a riflettere sul passato, sul presente e sul futuro. L’arte può piacere a tutti, indipendentemente da razza, nazionalità o preferenze politiche. Ha il potere di creare e comunicare emozioni, stati d’animo, storie e idee. Certamente, sono elementi che, quando applicati in modo ponderato e concettuale, mi consentono di comunicare a un pubblico più ampio come illustratrice.

Hai esperienza sia nel design editoriale che nell’illustrazione. In che modo queste due sfaccettature della tua espressione creativa si completano reciprocamente, e trovi che una influenzi significativamente l’altra? L’illustrazione è sempre una componente dei progetti di design per trasmettere un messaggio che sia accattivante e convincente. La mia formazione nel design editoriale mi dona una mentalità visiva che facilita la comunicazione. Inoltre, cerco di portare una certa dose di “emozione” alla rappresentazione logica delle forme grafiche attraverso tratti più fluidi ed espressivi. È un modo di combinare il razionale con l’emozionale. Le mie illustrazioni sono fortemente influenzate dalla mia conoscenza del design, come la combinazione di colori e l’integrazione con la tipografia o la composizione nello spazio. È qualcosa che non posso e non voglio abbandonare. La parte migliore è quando ho la libertà di essere la mia direttrice creativa e esplorare le mie scelte in entrambe le aree. È una strada a doppio senso.

La natura e lo yoga sembrano essere aspetti importanti della tua vita al di fuori dell’illustrazione. In che modo questi interessi personali si inseriscono nel tuo processo creativo? Servono da fonti di ispirazione, e in tal caso, come si manifestano nelle tue opere d’arte? Lavorare sulla mia salute fisica e mentale è diventato più importante per me negli ultimi anni, e ho imparato ad apprezzarlo. Il mio corpo e la mia mente si tranquillizzano facendo esercizio, praticando yoga e meditazione, trascorrendo del tempo nella natura, prendendo decisioni ponderate nelle mie relazioni e godendo della musica, dei libri o di piatti gustosi. Certamente, le mie idee tendono a sbocciare molto più liberamente. Poi, puoi vedere nel mio lavoro quanto amo le piante o quanto mi diverto a illustrare temi gastronomici. Combinare “ciò che ti piace” con “ciò che devi fare” è molto piacevole.

@marla_xl

Newsletter

Pagine

Menu
  • Rivenditori
  • News
  • Cookie
  • Privacy

Account

Menu
  • Registrati
  • Accedi
  • Recupera password

Brillo Magazine

Treviso – Italia
info@brillomagazine.it

Instagram
Facebook
Linkedin
Telegram

Contatta Brillo

Questa pagina è disponibile in: Eng Ita

© Brillo di Patrizia De Nardi – C.F. DNRPRZ90R64F443P – P.IVA 05097860265 – Via Caonada 10/D, 31044 Montebelluna (TV) – Powered by VoglioClienti.it e StrategiaVincente.it
✕